top of page

Piadine di patate

  • Immagine del redattore: elenaburan
    elenaburan
  • 19 ago
  • Tempo di lettura: 4 min

Le piadine di patate: facili, veloci e buonissime

Le piadine si possono fare anche con le patate, in una maniera molto più semplice e veloce della piadina classica tradizionale. Occorrono solo due ingredienti: patate cotte e un amido, che può essere fecola di patate o farina. Un pizzico di sale, un goccino d’olio se vuoi metterlo... ma sono sufficienti anche solo le patate e l’amido.


— Gabriele, quelle patate hanno i germogli, potresti morire!— Ecco, questa è una stupidaggine che si sente spesso sul web, nei vari canali e social, da parte di chi vuole fare notizia con poco per ottenere visualizzazioni gratuite.


La solanina è una sostanza tossica, sì, ma presente naturalmente nelle patate. Si concentra man mano che le patate invecchiano — serve a difenderle dagli insetti e parassiti. Quando la patata è davvero vecchia, si raggrinzisce, spuntano lunghi germogli e allora sì: in quel caso va buttata. Ma se i germogli sono piccoli e la patata è ancora soda, va benissimo. La solanina è presente in quantità così minima che non ti fa nulla. A meno che tu non abbia particolari problemi, al massimo... una corsetta in bagno.


— Che pippone! Mia nonna diceva solo: “Togliamo gli occhi alle patate.” Fine.


Preparazione:

Per 4 persone: 400 g di patate cotte.


— Quello schiacciapatate era di tua nonna?— Sì, è un’eredità.


Puoi anche lasciare la buccia e separarla nello schiacciapatate, ma a me non piace: preferisco pulirle. Voilà! Mi raccomando: lavorate sempre in modo pulito e ordinato. Finito un lavoro, si sistema e si passa all’altro.


Se le patate sono ancora calde, raffreddale un attimo nell’abbattitore. Un po’ di sale: puoi anche aggiungerlo dopo, ma un pizzico ora ci sta bene. Un paio di giri d’olio extravergine d’oliva — opzionale, ma utile: aiuta a spianarle e a dorarle in padella.


Le dosi sono:

  • 400 g di patate

  • 200 g di farina (oppure fecola di patate)


Mescola con le bacchette o una forchetta per non sporcarti le mani. Poi, quando l’impasto diventa denso, usi le mani per un impasto veloce. Si amalgama subito.


— Gabriele, è l’impasto degli gnocchi?— Puoi fare anche gli gnocchi, ma lì va meno farina. Qualcuno ci mette anche un uovo, che rende l’impasto più lavorabile in padella, ma va aggiunta anche più farina. Risultato: meno sapore di patate.


Formatura e riposo:

Da questo impasto vengono fuori 4–5 piadine. Dividilo in 4 palline, più o meno uguali, non serve essere farmacisti. Appoggiale su un piatto o vassoio e coprile — non serve pellicola, basta una ciotola o un coperchio.


Lasciale riposare 10 minuti, giusto il tempo di preparare gli ingredienti per il ripieno. A casa mia ognuno la vuole diversa.


— C’è chi la vuole con stracchino e formaggio. Tu come la vuoi?— Con l’acciughina.— E tu?— Gorgonzola e noci. Ci stanno benissimo con le patate.


Prepara un bel piatto misto con gli ingredienti che ti piacciono: verdure grigliate, affettati, insalata, pomodori, ecc.


Stesura:

Infarina il piano. Io uso farina rimacinata, ma puoi usare anche quella che hai, o di riso. Prendi una pallina (lascia le altre coperte) e non impastarla di nuovo — altrimenti diventa elastica e si rompe.


Infarina e schiaccia delicatamente, poi stendila con il mattarello in modo uniforme. Se serve, girala e ristendi. Deve essere abbastanza sottile: circa 2 mm.


Cottura:

Padella antiaderente e spaziosa. Non esagerare con la fiamma. Le piadine si cuociono senza olio, perché l’abbiamo già messo nell’impasto.

Non avere fretta. Quando iniziano a fare qualche bolla e senti un rumore secco, girale. Se hai dubbi, girale più volte. Non farle seccare.

Una volta pronte, impilala ancora calde: così restano umide. Puoi usare lo stesso piatto delle palline.


Farciture:

Ti faccio vedere 4 tipi di farcitura, di cui due con l’uovo.

  1. Classica con taglio “a orologio”:Taglio a ore 6:00, salsa (senape o maionese), pomodori, formaggio, insalata. Piegala in quattro come una pizza “quattro stagioni”.

  2. Tirolese con acciughe:Senape, speck, cetriolo, pomodoro, poco formaggio, acciughina.

  3. Per mia figlia (vegetariana):Uovo in padella, poi piadina sopra, così si attacca. Poi farcita con pomodoro, cetriolo e semi di zucca. Più umida, più saporita.

  4. Per mio figlio (senza insalata):Uovo, speck, maionese, formaggio. Niente insalata.


Una volta farcite, puoi ripassarle in padella per renderle croccanti fuori e filanti dentro. Tieni la punta delle piadine verso il centro per farle stare tutte insieme in padella. Puoi prepararle anche in anticipo e scaldarle al momento.


Conclusione:

Trovi tutte le ricette su zorappa. it, tutto gratuito, senza registrazione.Falle di nascosto, perché non fai in tempo a portarle a tavola che te le rubano!


— Dai, assaggiamo prima che arrivano i ragazzi!— La mia qual è? Quella col gorgonzola.— La prossima volta ti faccio quella con gorgonzola e noci, promesso.


Scrivi nei commenti qual è la tua preferita: la 1, la 2, la 3 o la 4?


Assaggio finale:

Quello che conta adesso è un bell’assaggio fatto bene, con i denti dentro. Un’esplosione di gusto, sapore, morbidezza e croccantezza. L’acciughina gli dà quel tocco magico in più.


Invito a rifarla, non solo per la piadina in sé, ma anche per il ripieno e per il metodo.Un ringraziamento a Santa Beatrice che ha supportato il Gabriele nelle sue ricette!



🟣 Sofia: Hai mai provato a fare le piadine con le patate?

🟢 Laura: No, con le patate? Ma dai! Si fanno così?

🟣 Sofia: Sì! È facilissimo. Servono solo patate cotte e un po’ di farina… oppure fecola.

🟢 Laura: E basta?

🟣 Sofia: Sì! Io ci metto anche un pizzico di sale e un goccino d’olio. Poi impasti tutto e fai delle palline.

🟢 Laura: Interessante. E quanto tempo devono riposare?

🟣 Sofia: Dieci minuti bastano. Nel frattempo puoi preparare il ripieno.

🟢 Laura: Che ripieno usi tu?

🟣 Sofia: A casa mia ognuno vuole qualcosa di diverso. Mio marito vuole formaggio e prosciutto. Mia figlia solo verdure. Io adoro gorgonzola e noci.

🟢 Laura: Ah, anch’io amo il gorgonzola! Ma si cuociono in padella come le piadine normali?

🟣 Sofia: Esatto. Senza olio, perché l’olio è già nell’impasto. Cuociono in pochi minuti.

🟢 Laura: Devono essere buonissime... Morbide?

🟣 Sofia: Morbide dentro, un po’ croccanti fuori. Se vuoi, le puoi anche ripassare in padella dopo averle farcite.

🟢 Laura: Devo provarle! Hai la ricetta scritta?

🟣 Sofia: Certo! Te la mando su WhatsApp. E guarda anche il sito zorappa. it, ci sono tante idee!

🟢 Laura: Grazie mille! Le faccio questo weekend.

🟣 Sofia: Vedrai, spariscono in un attimo!

 
 
 

Commenti


bottom of page