Adattarsi ai cambiamenti in un mondo che cambia velocemente
- elenaburan

- 2 apr
- Tempo di lettura: 3 min

Tema: Adattarsi ai cambiamenti in un mondo che cambia velocemente
Parte 1: Introduzione e intervista (4–5 minuti)
Tema: Cambiamenti e vita quotidiana
Esaminatore: Ti adatti facilmente ai cambiamenti?
Candidata: Sì, per lo più sì. Di solito ho bisogno di un po’ di tempo per abituarmi, ma mi piacciono le nuove idee e le sfide. A volte i cambiamenti mi spaventano, ma spesso portano nuove opportunità, specialmente nel campo della tecnologia e dell’istruzione.
Esaminatore: Preferisci la routine o la varietà?
Candidata: Mi piace avere una struttura base nella giornata, ma anche quando succede qualcosa di nuovo. L’ideale per me è poter pianificare, ma anche lasciare spazio alla creatività e agli imprevisti.
Esaminatore: Come ti prepari a un grande cambiamento, per esempio a scuola o al lavoro?
Candidata: Cerco di informarmi in anticipo, fare un piano e parlare con persone che hanno già esperienza. Faccio anche liste di cose da fare e cerco di restare calma e aperta a nuove soluzioni.
Parte 2: Monologo (3–4 minuti)
Compito: Descrivi una situazione in cui hai dovuto adattarti a un cambiamento importante.Devi dire:
Cosa è successo
Perché il cambiamento era importante
Come lo hai affrontato
Candidata: Vorrei parlare di quando ho dovuto iniziare a studiare a distanza durante la pandemia.
Prima ero abituata ad andare a scuola ogni giorno, parlare con gli insegnanti di persona e fare i compiti in classe. Quando tutto è passato online, mi sono sentita confusa e isolata. Ho dovuto imparare a usare nuove piattaforme come Zoom e Google Classroom.
All’inizio era stressante — la connessione non era sempre buona, ed era difficile organizzare il tempo e mantenere la motivazione. Ma poco a poco ho creato un orario, sistemato uno spazio studio a casa e imparato a lavorare in modo autonomo. Ho anche continuato a parlare con i compagni per non sentirmi sola.
Alla fine ho imparato molto — non solo nelle materie scolastiche, ma anche sulla disciplina personale, la flessibilità e l’importanza della comunicazione. Quel cambiamento mi ha mostrato che posso adattarmi anche quando tutto sembra nuovo e incerto.
Parte 3: Discussione (4–5 minuti)
Tema: Cambiamenti nel mondo moderno
Esaminatore: Perché oggi è importante saper affrontare i cambiamenti?
Candidata: Perché il mondo cambia continuamente — ci sono nuove tecnologie, nuovi modi di lavorare, cambiamenti sociali… Se non sappiamo adattarci, rischiamo di restare indietro. Le persone flessibili trovano lavoro più facilmente, imparano nuove competenze e gestiscono meglio lo stress.
Esaminatore: Quali competenze aiutano ad adattarsi meglio
Candidata: Secondo me, pensiero critico, curiosità, intelligenza emotiva e comunicazione. È anche importante essere aperti al cambiamento e pronti ad imparare per tutta la vita.
Esaminatore: Cosa possono fare le scuole e le università per preparare gli studenti a un mondo in rapida evoluzione?Candidata: Dovrebbero combinare teoria e pratica, insegnare a risolvere problemi reali e a lavorare in gruppo. È importante anche sviluppare l’autonomia e la capacità di imparare dagli errori. Se la scuola incoraggia il pensiero creativo e la flessibilità, gli studenti saranno molto più pronti per il futuro.
📘 Неправильные глаголы с формами ремото и причастия
📌 Что нужно знать:
Participio passato используется в сложных временах: ho fatto, sono stata.
Passato remoto часто встречается в литературе, рассказах, официальной речи: dissi, vidi, nacqui.
Эти формы нельзя образовать по обычным правилам — их надо запомнить.



Commenti